Così, nella decisiva sfida di ritorno contro il Feyenoord in Champions League, è finito in panchina con Musah al suo posto. Lo stesso destino lo ha atteso nelle partite contro Torino, Lecce e Como, con l’allenatore che ha preferito lasciarlo fuori per farlo rifiatare. Una scelta tecnica, ma anche una necessità dettata dalla sua condizione fisica non ottimale.
Milan in difficoltà senza il suo perno a centrocampo
—Come riferito dal Corriere dello Sport, l’assenza di un rinforzo adeguato nel mercato estivo ha avuto conseguenze pesanti per Fofana e per il Milan. Con il francese in difficoltà, la squadra ha perso solidità in mezzo al campo, soffrendo in fase difensiva e mostrando meno equilibrio. Non è un caso che le recenti prestazioni dei rossoneri siano state meno convincenti proprio quando il loro mediano principale non era al massimo della forma.
Verso Napoli: Fofana vuole riprendersi il Milan
—Ora, la sosta arriva al momento giusto per permettere a Fofana di ricaricare le energie in vista della fase finale della stagione. Tuttavia, il suo calo di rendimento gli è costato la convocazione con la nazionale francese: Deschamps ha preferito altre opzioni a centrocampo, lasciandolo fuori per la seconda volta dopo novembre.
Ma il numero 29 del Milan è determinato a tornare protagonista. Durante la pausa lavorerà duramente a Milanello per ritrovare la migliore condizione fisica, consapevole che la squadra avrà ancora bisogno del suo contributo. Con la squalifica di Musah, è quasi certo che ripartirà da titolare nella sfida contro il Napoli, pronto a dimostrare di essere ancora un elemento imprescindibile per i rossoneri. LEGGI ANCHE: DS Milan, Paratici il prescelto: l'incontro con Furlani, l'allenatore preferito >>>
© RIPRODUZIONE RISERVATA