Lo stadio Giuseppe Meazza in San Siro è l'impianto calcistico di Milano che ospita le partite casalinghe dell'AC Milan e dell'Inter. Sorge nel quartiere di San Siro, cui prese il nome fino al 1979. Successivamente, cambiò nominazione e venne intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938 e vestì sia la maglia rossonera che quella nerazzurra.
Stadio Giuseppe Meazza in San Siro (Milano): capienza, info e storia
Storia stadio San Siro
—Nel 1925 il Presidente del Milan, Piero Pirelli, sollecita la costruzione di uno stadio calcistico nelle vicinanze dell’Ippodromo per il Trotto. L'impianto viene inaugurato nel 1926. Ispirata agli stadi inglesi, la struttura fu completata in 13 mesi con un costo di 5 milioni di lire. San Siro era composto da quattro tribune rettilinee e poteva contenere fino a 35.000 spettatori. Il 19 Settembre 1926 fu inaugurato con il derby Milan-Inter.
Nel 1935 San Siro fu acquisito dal comune di Milano e da quest'ultimo ampliato tra il 1937 e il 1939, incrementando la capienza fino a 55.000 posti. Negli anni 50 venne aggiunto il secondo anello (1955) e l'impianto di illuminazione (1957), arrivando ad ospitare 85.000 spettatori, di cui circa 60.000 a sedere. Il terzo anello vide invece la luce successivamente, quando tra il 1987 e il 1990 lo stadio subì lavori di ristrutturazione per i Mondiali di Italia '90. La struttura e l'aspetto vennero notevolmente rinnovati, portando la capienza a 85.700 posti, tutti a sedere e coperti, scesa poi agli attuali 75.923 spettatori per l'inserimento di aree vip e box privati.
Il Meazza è a tutti gli effetti la casa del milanismo, visto che ospita il Milan fin dalla sua inaugurazione, mentre l'Inter ci si trasferì dalla stagione calcistica 1947/48, è anche soprannominato La Scala del Calcio. Un appellativo che richiama il Teatro alla Scala di Milano.
Lo stadio ha ospitato per la prima volta un appuntamento di calcio internazionale nel 1934, quando si è disputata una delle due semifinali del Mondiale. Tra i tanti eventi sportivi ospitati contiamo 4 finali di Coppa dei Campioni/Champions League e 4 di Coppa UEFA.
Stadio San Siro tra concerti e altri sport
—Nella sua storia, a San Siro si sono disputate anche partite di Rugby (storica quella tra Italia e Nuova Zelanda del 2009, con più di 81.000 spettatori) e un incontro di pugilato. Lo stadio Meazza ospiterà anche la cerimonia d'apertura dei XXV Giochi olimpici invernali in programma a Milano e Cortina d'Ampezzo nel 2026.
Fuori dall'ambito sportivo, è utilizzato fin dal 1980 come sede di concerti, in particolare nella stagione estiva, e ha visto esibirsi, tra gli altri, artisti internazionali di rilievo quali Bob Marley, i Rolling Stones, Michael Jackson, Bob Dylan e Bruce Springsteen.
L'impianto è concesso in gestione a M-I Stadio S.r.l., società compartecipata da Inter e Milan.
📍 Localizzazione Stadio San Siro
—Città: Milano, Italia
Indirizzo: Via Piccolomini, 5 – 20151 Milano
Quartiere: San Siro
🛠️ Storia e Struttura
—Nome: San Siro fino al 1979
Attuale nome: Giuseppe Meazza dal 1979
Costruzione iniziata: 1925
Inaugurazione: 19 settembre 1926
Primo match: Inter – Milan 6-3 (amichevole)
Architetto originale: Ulisse Stacchini (lo stesso della Stazione Centrale di Milano)
Proprietà: Comune di Milano
Squadre residenti:
AC Milan (dal 1926)
FC Internazionale (dal 1947)
🔧Principali ampliamenti e ristrutturazioni
—1935-1939: Prima espansione fino a 55.000 spettatori
1955: Ulteriore ampliamento con secondo anello (85.000 posti)
1989-1990: Restyling in vista dei Mondiali di Italia ’90:
Aggiunto il terzo anello
Introdotte le iconiche torri elicoidali
Copertura dell’intero impianto
👥 Capienza stadio San Siro
—San Siro è lo stadio più capiente d'Italia con i suoi 75.923 spettatori posti a sedere. Inizialmente, al momento della sua prima inaugurazione, poteva ospitare 35.000 persone. La capienza fu poi progressivamente aumentata a 55.000 e 85.000 posti, prima di essere ridotta alla capienza attuale.
Attuale: Circa 75.923 spettatori
È uno degli stadi più capienti d’Europa.
🧾 Curiosità Stadio San Siro
—Intitolato a Giuseppe Meazza, leggendario attaccante che ha giocato per entrambe le squadre milanesi, campione del mondo nel 1934 e 1938.
⚽ Partite Storiche e Finali
🏆 Finali di Coppa dei Campioni / Champions League
—1965: Inter – Benfica (1-0)
1970: Feyenoord – Celtic (2-1 dts)
2001: Bayern Monaco – Valencia (1-1, 5-4 dcr)
2016: Real Madrid – Atlético Madrid (1-1, 5-3 dcr)
🏆 Mondiali 1934 e 1990
—1934: Diverse partite, inclusi quarti di finale e semifinale
1990:
Ospitò 6 partite, tra cui:
Argentina – Camerun (0-1)
Germania – Jugoslavia (4-1)
Ottavi: Germania – Olanda (2-1)
🏆 Europei 1980
—Ospitò alcuni incontri della fase a gironi
🎵 Altri eventi
—Oltre al calcio, ha ospitato concerti leggendari di artisti come U2, Bruce Springsteen, Madonna, Beyoncé, Coldplay, ecc.
🏗️ Futuro Stadio San Siro
—Progetti per un nuovo stadio in fase di discussione, con possibile demolizione del Meazza nei prossimi anni (fortemente contestata da tifosi e appassionati). Il Meazza sarà rifunzionalizzato: ovvero, verranno mantenute solo alcune parti dell'impianto e l'uso di destinazione verrà cambiato, probabilmente
LEGGI ANCHE
ALTRE PARTITE STORICHE - Non perderti le altre partite più spettacolari:
· Venezia-Milan: info e news sulla prossima partita del 27 Aprile 2025
· Derby Inter-Milan: news, info, precedenti, statistiche e video storici
· Genoa-Milan: info, precedenti e news sulla prossima partita | 4 maggio
TUTTE LE NOTIZIE SU SAN SIRO, MEAZZA
© RIPRODUZIONE RISERVATA