Dopo l’incontro con l’amministratore delegato rossonero Giorgio Furlani, il nome di Igli Tare è diventato uno dei più caldi per il ruolo di direttore sportivo del Milan nella prossima stagione. Un profilo esperto, con oltre un decennio di gestione sportiva alla Lazio, capace di costruire squadre competitive, valorizzare talenti e – soprattutto – scovare campioni a costi contenuti.


ULTIME MILAN NEWS
Tare-Milan, riflessioni in corso: tra colpi da maestro e flop da dimenticare
Come già citato dalla redazione di PianetaMilan, impossibile non ricordare alcuni dei suoi colpi più belli: da Milinkovic-Savic a Luis Alberto, da Miroslav Klose a Ciro Immobile.
LEGGI ANCHE
Igli Tare tra top e flop: il Milan valuta l’ex uomo mercato della Lazio
—Ma non è tutto oro quel che luccica. Come ogni uomo mercato, anche Tare ha commesso passi falsi, alcuni dei quali piuttosto evidenti. Tra i flop più sonori spicca quello di Vedat Muriqi: acquistato per circa 20 milioni di euro, il kosovaro ha deluso le attese con soli 2 gol in 49 partite. Ancora peggio è andata a Helder Postiga, attaccante portoghese arrivato a Roma con buoni propositi ma finito nel dimenticatoio con appena 5 presenze e nessuna rete.
Anche il caso Pedro Neto è emblematico: oggi talento ambito in Premier League e finito recentemente al Chelsea, fu portato alla Lazio giovanissimo ma impiegato solo 5 volte. Storia simile per il suo connazionale Bruno Jordao, visto in campo appena tre volte.
A completare la lista dei colpi meno brillanti troviamo Gael Kakuta, Valon Berisha, Denis Vavro, Ricardo Kishna, Ravel Morrison e persino l’ex nazionale tedesco Thomas Hitzlsperger, passato a Roma quasi inosservato.
Il bilancio, come spesso accade, è un mix tra intuizioni straordinarie e scommesse andate male. Ma nel contesto rossonero, dove si punta a costruire un progetto sostenibile e ambizioso, la figura di Tare potrebbe rivelarsi un valore aggiunto. A patto, ovviamente, che il Milan sappia valorizzarne i punti di forza e gestire, con maggiore equilibrio, anche i rischi che ogni operazione di mercato comporta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA