Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Milan Futuro, quante domande: dal nome al progetto fino a Camarda

Francesco Camarda, attaccante del Milan Futuro 05/07/2024 PianetaMilan.it
Finalmente è stato spiegato e svelato il Milan Futuro, ma rimangono ancora alcuni dubbi: dal nome a Camarda fino al senso del progetto
Francesco Aliperta Redattore 

In un momento nel quale ci si interroga sul come, sul dove e sul quando investire per far sì che i talenti italiani escano fuori, ecco arrivare il Milan Futuro. I rossoneri si uniscono alla Juventus e l'Atalanta e danno il via ad un progetto incentrato proprio sui giovani, mettendoli di fronte alla dura prova della Serie C. Non sappiamo, ancora, come questi reagiranno alle pressioni di un campionato bello caldo e a dei campi che fanno tremare le gambe addirittura ai "più grandi". L'unica cosa che sappiamo, però, è che da questa stagione capiremo chi, di questo Milan Futuro, potrà far parte del Milan "Presente".

Quante domande

—  

Dopo la conferenza di Zlatan Ibrahimovic, tuttavia, ci siamo annotati alcuni punti poco chiari. Il primo riguarda, banalmente, proprio il nome del progetto. Milan Futuro, termine che assomiglia più ad uno slogan, ma che forse riassume al meglio quello che può essere l'attuale orizzonte rossonero. Il primo pensiero è quello del domani, guardare in avanti e puntare ad investimenti che possano fruttare a lungo termine. D'accordo, tutto giusto se solo tale visione venisse incentrata unicamente su questo progetto. Chiamare Milan Futuro una squadra che sarà, o dovrebbe essere, la fucina del talento rossonero può avere un senso solo se poi, i talenti migliori, non verranno ceduti e, anzi, fatti crescere per essere i campioni del domani: ma solo e unicamente nel Milan.


La funzione del progetto

—  

Passiamo poi alla funzione del progetto. Pare chiaro che il Milan Futuro sia un ponte fra la Primavera e la Prima Squadra. Negli ultimi anni, infatti, si è resa chiara l'incapacità, dei prodotti del vivaio italiano, di "sfondare" sul grande palcoscenico. Sfruttare la Serie C come palestra per i più giovani è, effettivamente, un'idea che può funzionare, ma rimane qualche dubbio sulla decisione di elevare a 20 anni il limite per giocare in Primavera. Questo confine rappresenta un po' l'emblema del calcio italiano: se un ragazzo, a 20 anni, gioca ancora nel settore giovanile significa che, in maniera molto cinica, non è affatto pronto per giocare ai livelli della Serie A.

Camarda, il prescelto

—  

Concludiamo con lui, il figliol prodigo rossonero. Francesco Camarda ha un talento indubbiamente enorme. Si è già fatto notare, fra Primavera e Youth League, e ha vinto da protagonista l'Europeo U17. La parola d'ordine è calma, perché parliamo pur sempre di un ragazzo di soli 16 anni. Il popolo invoca a gran voce il suo nome, lo vuole in Prima Squadra, lo vuole titolare, lo vuole al centro di ogni progetto. Tuttavia, ed è una cosa che non tutti sembrano capire, fare i paragoni con l'altrettanto talentuoso Lamine Yamal non fa assolutamente bene.

Il motivo è molto semplice e si basa sui due differenti ambienti in cui stanno, ancora oggi, crescendo Camarda e Yamal. Il giocatore spagnolo ha fatto parte di una lunga lista di talenti lanciati nella mischia con la maglia del Barcellona. In Spagna, infatti, non si fanno alcun problema a rendere titolare un giovanissimo, poiché fa parte della loro cultura calcistica. Eppure, quanti sono i talenti, apparentemente incredibili, che poi sono scomparsi nel nulla?

In Italia, invece, si fa in fretta ad etichettare come talento generazionale un qualsiasi ragazzo che si rende protagonista di belle prestazioni. Sia chiaro, non stiamo sottostimando Camarda, anzi, ma è ancora troppo presto per metterlo lì, sulla punta della piramide rossonera. Il Milan Futuro è stato creato anche per lui, dunque abbiate pazienza e attendiamo i primi riscontri nella complicata Serie C. LEGGI ANCHE: Calciomercato Milan - Chi è Pavlovic? Caratteristiche e numeri | VIDEO

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".