La stagione 2024-2025 di Mostafa Mohamed si conclude con un gesto clamoroso e dalle pesanti ripercussioni sportive. L'attaccante egiziano del Nantes non sarà in campo sabato sera nella cruciale sfida salvezza contro il Montpellier allo stadio La Beaujoire. Se la versione ufficiale, diffusa dall'allenatore Antoine Kombouaré, parla di un "piccolo problema muscolare", la verità, come rivelato da RMC Sport, è ben diversa: Mohamed ha scelto di boicottare la giornata di sensibilizzazione contro l'omofobia, iniziativa che coinvolgerà tutti i match dell'ultimo turno di Ligue 1.


ULTIME MILAN NEWS
Ligue 1, Mohamed non cambia: salta ancora la campagna anti-omofobia

TURIN, ITALY - FEBRUARY 16: Adrien Rabiot of Juventus battles for the ball with Mostafa Mohamed of FC Nantes during the UEFA Europa League knockout round play-off leg one match between Juventus and FC Nantes at Allianz Stadium on February 16, 2023 in Turin, Italy. (Photo by Daniele Badolato - Juventus FC/Juventus FC via Getty Images)
Ligue 1 e inclusione: il gesto di Mohamed interroga il mondo del calcio
—Per il terzo anno consecutivo, il centravanti della nazionale egiziana si erge a baluardo delle proprie convinzioni, rifiutandosi di partecipare attivamente alla campagna promossa dalla Lega francese. Una presa di posizione che, ancora una volta, non è rimasta inosservata ai vertici del club. Il Nantes, forte del precedente di due stagioni fa, ha già annunciato che imporrà a Mohamed una sanzione pecuniaria, il cui ammontare sarà devoluto a un'associazione impegnata nella lotta contro le discriminazioni.
LEGGI ANCHE
La reiterata decisione di Mohamed giunge in un momento di estrema fragilità per il Nantes. I "Canarini", con la spada di Damocle della retrocessione pendente sul capo, si giocano la permanenza in Ligue 1 proprio contro un Montpellier che non ha più nulla da chiedere al campionato. Uno scenario da incubo per i tifosi: una sconfitta casalinga, combinata con una vittoria del Le Havre sul campo dello Strasburgo, condannerebbe il Nantes al 16° posto, costringendolo a disputare il pericoloso spareggio salvezza.
L'assenza di un giocatore del calibro di Mohamed in una partita così delicata rischia di pesare come un macigno sulle ambizioni di salvezza del Nantes. Il suo rifiuto, per quanto motivato da convinzioni personali, apre un nuovo e preoccupante fronte di tensione tra il giocatore e la società, in un momento in cui l'unità d'intenti sarebbe fondamentale per affrontare l'ultima, disperata battaglia per rimanere nella massima serie del calcio francese. Il gesto di Mohamed, pur nel rispetto delle sue idee, rischia di compromettere seriamente il futuro del club e di lasciare un segno indelebile su una stagione già di per sé tormentata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA