Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

CHAMPIONS LEAGUE

Real Madrid-Milan: la notte speciale di Ancelotti tra storia ed emozione

Carlo Ancelotti Real Madrid
Ieri, Carlo Ancelotti ha scelto di non parlare di calcio in conferenza pre Real Madrid-Milan, rispettando il dolore per le vittime di Valencia
Redazione

Ieri, Carlo Ancelotti ha scelto di non parlare di calcio in conferenza stampa pre Real Madrid-Milan, rispettando il dolore per le vittime della recente tragedia meteorologica che ha colpito Valencia. Con grande umanità, ha espresso il suo cordoglio, lasciando trasparire le emozioni e la compassione. Ancelotti, pur non volendo scendere in campo, si è trovato di fronte a quella che ha definito "una partita molto speciale", un incontro carico di significati.

Come riferito dalla Gazzetta dello Sport, la sfida di stasera non è solo una normale partita di calcio. Carlo Ancelotti, infatti, non si sta semplicemente confrontando con una delle sue ex squadre, ma con un pezzo del suo cuore e della sua storia. Arrivato al Milan nel 1987 a 28 anni. e con un ginocchio infortunato, il tecnico emiliano ha vissuto a Milanello due fasi della sua carriera molto fondamentali. La prima, dal 1987 al 1992, ha visto Ancelotti conquistare due Champions League, mentre il ritorno nel 2001, dopo una difficile parentesi alla Juventus, ha segnato l'inizio di una seconda era che ha visto altre due Champions League: 2003 a Manchester e 2007 ad Atene.


Nel 2007, in particolare, quando Ancelotti guidò il Milan alla vittoria in finale contro il Liverpool, i rossoneri conquistarono la loro settima Champions, accorciando le distanze dal Real Madrid, che fino ad allora deteneva il primato con 9 successi. Con il Real Madrid, Ancelotti ha portato ben 4 Champions e portando il club spagnolo a quota 15, ben lontano dalle 7 del Milan.

Oggi, l'allenatore emiliano, noto come "Re Carlo" per il suo dominio in Europa, si prepara ad un'altra notte speciale: quella del 27 novembre ad Anfield, dove, grazie al calendario, raggiungerà il record di panchine in Champions League. Con 214 partite in Europa, Ancelotti e Sir Alex Ferguson sono i due allenatori che hanno più volte guidato le loro squadre nella massima competizione europea, anche se Ancelotti, grazie a un totale di 6 partecipazioni ai preliminari, supera il leggendario tecnico scozzese di una sola partita.

In questo contesto, il match di stasera rappresenta un incontro speciale per Ancelotti, la sua prima sfida europea contro il Milan da allenatore dei blancos. Un legame che, nonostante gli anni trascorsi, non si è mai affievolito. Ancelotti è stato un protagonista della storia del Milan per oltre un decennio, raccogliendo 383 panchine, a fronte delle 306 con il Real, ma con più vittorie (219 a 218). Tra i ricordi che affiorano, ci sono i volti di Silvio Berlusconi, Ernesto Bronzetti e Adriano Galliani, figure cruciali nel suo percorso tra San Siro e il Santiago Bernabeu.

Tuttavia, al di là dei numeri e dei trofei, Ancelotti non ha nascosto la sua opinione sulla situazione attuale del calcio. " C'è una frase che si dice spesso in questi casi: Lo spettacolo deve andare avanti" ha dichiarato ieri, "ma non sono d'accordo. Non dovrebbe essere cosi. Il calcio è una festa, ma quando la gente soffre, non è il momento di festeggiare. Il calcio avrebbe dovuto fermarsi nel weekend, e dovrebbe fermarsi nei prossimi giorni". Un pensiero sincero, che sottolinea l'umanità di un uomo che, nonostante il suo ruolo e il suo prestigio, non perde mai di vista la realtà al di fuori del campo.

Questa, dunque, è la cornice in cui si inserisce quella che sarebbe stata una festa per Re Carlo, che oggi si trova a giocare una partita speciale, ma non senza dolore per ciò che accade nel mondo. Un calciatore e un allenatore che ha fatto della sua carriera una leggenda, ma che, prima di tutto, è un uomo sensibile alle tragedie che segnano la nostra epoca. LEGGI ANCHE: Real Madrid-Milan, Sacchi apre il cassetto dei ricordi: le sue parole >>>

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".