RASSEGNA STAMPA

La difesa del Milan: un rompicapo da risolvere per Paulo Fonseca

La difesa del Milan: un rompicapo da risolvere per Paulo Fonseca - immagine 1
Fonseca e il rebus della difesa: quale coppia schierare come titolare per evitare di incassare cosi tanti goal?
Redazione

Immaginate che la difesa del Milan sia come un cubo di Rubik. Sei facce, ognuna composta da nove quadrati, ognuno di colore diverso, mescolati in modo apparentemente caotico. L’obiettivo è riportare ogni faccia allo stesso colore, ma farlo richiede pazienza, strategia e precisione. In questa metafora, la difesa del Milan, con tutte le sue problematiche, sembra ancora ben lontana dal trovare la sua soluzione definitiva. Quando gli è stato chiesto se fosse “impazzito” per il lavoro da fare in difesa, Paulo Fonseca ha risposto in modo secco: «Ovviamente». La sua squadra sta cercando di sistemare una fase difensiva che sembra essere un rompicapo difficile da risolvere, dove ogni tentativo di ordine finisce per scivolare verso il caos.

SEI COPPIE, TROPPI GOL

—  

Come riferito dal Corriere dello Sport, la difesa del Milan, in effetti, è un puzzle in continua evoluzione, come un cubo di Rubik che non riesce a trovare la sua forma. Alle sei facce del cubo corrispondono le sei coppie di difensori centrali che Fonseca ha alternato fin dall’inizio della stagione:


Gabbia-Tomori è la coppia più utilizzata (cinque partite, cinque gol subiti)

Thiaw-Pavlovic (quattro partite, cinque gol subiti)

Tomori-Pavlovic (quattro partite, nove gol subiti)

Thiaw-Tomori (due partite, tre gol subiti)

Gabbia-Pavlovic (una partita, zero gol subiti)

Thiaw-Gabbia (una partita, zero gol subiti)

In 17 partite giocate, Fonseca ha alternato ben sei coppie di difensori centrali, e il risultato è una media preoccupante di più di un gol subito a partita: 22 gol incassati in totale. Un dato che riflette chiaramente quanto sia ancora fragile l’equilibrio difensivo della squadra.

L’INCOGNITA PARTNER

—  

L’incertezza nelle scelte di Fonseca non aiuta. Una delle principali difficoltà risiede proprio nelle frequenti variazioni dei partner difensivi. Nella partita contro lo Slovan Bratislava, ad esempio, la coppia titolare era composta da Tomori e Pavlovic. Ma l’inglese, ormai, gioca prevalentemente in Europa (una partita ogni tre settimane circa), e in Serie A ha totalizzato solo 11 minuti in quasi due mesi. Il serbo, invece, gioca più regolarmente in campionato, ma mai in coppia con Tomori, come dimostra il fatto che l’ultima volta che i due hanno giocato insieme da titolari risale a Milan-Liverpool del 17 settembre. 

GLI ERRORI E LA PREOCCUPAZIONE DI FONSECA

—  

Contro lo Slovan Bratislava, il Milan ha incassato due gol evitabili, frutto di disattenzioni individuali. Il primo è arrivato in contropiede, su un errore difensivo da corner a favore, con Barseghyan che ha avuto 70 metri di campo da percorrere indisturbato. Il secondo gol, a partita ormai quasi chiusa, è stato frutto di un errore nella marcatura di Marcelli, dovuto a una mancanza di aggressività. Questi episodi non fanno che aumentare le preoccupazioni di Fonseca, che ha dichiarato di essere particolarmente sorpreso dai “buchi” difensivi, dato che derivano da letture sbagliate dei singoli giocatori.

Non è un caso che il tecnico portoghese abbia sottolineato l’intensità del lavoro che sta svolgendo sulla fase difensiva: «Lavoriamo tantissimo sulla fase difensiva: non ci ho mai lavorato così tanto nella mia carriera di allenatore». Nonostante i risultati ancora non siano soddisfacenti, Fonseca sa che solo con il massimo impegno e un lavoro incessante si può trovare la soluzione al rompicapo. La speranza è che, con il tempo e la continuità, i suoi difensori riescano finalmente a trovare la giusta intesa.

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".