Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Milan e Inter, nuovo stadio a San Siro: progetto svelato e tre alternative

Milan e Inter, nuovo stadio a San Siro: progetto svelato e tre alternative
Emersi ieri sera dal Docfap presentato da Milan e Inter al Comune di Milano i dettagli del progetto per il nuovo stadio condiviso a San Siro
Daniele Triolo Redattore 

L'11 marzo scorso Milan e Inter hanno presentato, al Comune di Milano, il 'Docfap', il documento delle alternative progettuali di 250 pagine contenente la proposta d'acquisto dello stadio 'Giuseppe Meazza' di San Siro, delle aree circostanti e dei permessi di costruzione di un nuovo impianto sportivo condiviso.

Il 'Corriere della Sera' oggi in edicola ha svelato i dettagli del 'Docfap', segreti fino a ieri sera. Milan e Inter hanno previsto tre possibili alternative sul tema: non fare niente; ristrutturare il 'Meazza'; costruire un nuovo stadio condiviso, abbattendo gran parte dell'attuale 'Meazza' e rifunzionalizzarlo.


Milan e Inter, nuovo stadio a San Siro? Il contenuto del 'Docfap'

—  

Tanto i rossoneri quanto i nerazzurri propendono, logicamente, per il terzo punto. «Il progetto - hanno scritto Milan e Inter nel 'Docfap' - prevede la costruzione di un nuovo stadio nel rispetto dei parametri urbanistici, delle consistenze ammesse, del consumo del suolo e dei principi della rigenerazione urbana. Si propone la parziale conservazione dell’attuale stadio G. Meazza, mantenendo intatta la porzione di facciata e parte delle tribune del secondo anello nella zona sud-est nel rispetto della memoria storica e simbolica del luogo. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto sportivo all’avanguardia che ospiterà circa 71.500 spettatori (con il raddoppio dei posti corporate), la creazione di aree di ristorazione a servizio dello stadio e del quartiere, uffici, un albergo e spazi commerciali».

Milan e Inter hanno messo, tra gli interventi prioritari, quello di rimuovere il tunnel Patroclo e di realizzarne uno nuovo. Il costo complessivo dell'operazione nuovo stadio a San Siro? 1.250,8 milioni di euro. Di questi, 707,9 milioni per l'impianto a cui si devono aggiungere i 390,1 milioni del comparto plurivalente, oltre spese varie. Secondo Milan e Inter l’investimento sull’intera area genererà un’attivazione economica complessiva di circa 4,6 miliardi di euro. Che non riguarderà solo l’area della Grande funzione urbana di San Siro, ma anche il quartiere popolare limitrofo allo stadio.

L'impianto sarà adatto a ospitare una finale di Champions League

—  

Un'operazione che, secondo Milan e Inter, è più conveniente della sola ristrutturazione del 'Meazza', valutata dai club in 836,7 milioni di euro. E che fine farebbe il vecchio stadio? Il 'Docfap' recita: «Il Meazza rifunzionalizzato ospiterà un comparto a uso hotel, uffici e negozi, con spazi destinati alla cittadinanza e specifiche funzioni rivolte alla comunità, tra cui aree per anziani e giovani». Il nuovo stadio condiviso per Milan e Inter a San Siro sarebbe classificato come impianto di categoria 4 UEFA e categoria 1 FIFA. Adatto, dunque, ad ospitare una finale di Champions League.

Altri dettagli che emergono dal 'Docfap'? Lo stadio sarà orientato lungo l’asse Nord-sud «per ottimizzare lo sviluppo complessivo del masterplan e garantire le migliori condizioni di luce naturale per il manto erboso». Lo stadio sarà circondato da un podio sopraelevato per fornire le aree di sicurezza per gli spettatori nei giorni di gara e sarà operativo 365 giorni all’anno. Ora bisogna soltanto aspettare e vedere se l'iter burocratico andrà a buon fine. LEGGI ANCHE: Calciomercato, Milan in corsa per il gran talento della Premier League >>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".