Come scrive 'Il Corriere dello Sport', la stagione fallimentare del Milan porterà strascichi anche nel futuro: per la prima volta dopo due anni in utile, infatti, il club chiuderà in negativo l'esercizio in corso; si registrerà un divario negativo tra costi e ricavi di circa 25 milioni di euro, a cui andrà aggiunto il guadagno di circa 80 milioni di euro sfumato per la mancata partecipazione alla prossima Champions League o alle coppe europee in generale. Ecco le possibili mosse.


CALCIOMERCATO MILAN
Bilancio Milan, si cercano soluzioni: i prestiti e non solo
Bilancio Milan, quali soluzioni? Plusvalenza e la carta prestiti
—Il Milan, si legge, potrebbe mettere a bilancio gli eventuali riscatti di Kalulu dalla Juventus e di Adli dalla Fiorentina; difficile, invece, pensare che Bologna e Napoli possano riscattare Pobega e Okafor. Entrambi potrebbero essere ceduti in estate. Con la possibile cessione di Saelemaekers, il Milan si garantirebbe un'ottima plusvalenza.
LEGGI ANCHE
LEGGI ANCHE: Milan, trattativa avanzata Reijnders-Manchester City? Eppure ci avevate promesso ...>>>
Infine Theo Hernandez e Maignan: secondo il quotidiano, il contratto in scadenza nel 2026, non garantirebbe grosse plusvalenze, ma potrebbe comunque aiutare il bilancio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.