

Gianluigi Donnarumma
- Nazionalità:italiana
- Data di nascita:25 febbraio 1999
- Altezza:1.96 m
- Peso:90kg
- Piede:destro
- Valore di mercato:35 mln
PROFILO
Tutto su Gianluigi Donnarumma, portiere del PSG ed ex Milan. Ha esordito in Serie A a 16 anni e 8 mesi, affermandosi immediatamente come portiere titolare del Milan, con cui ha vinto una Supercoppa italiana nel 2016. Poi l'addio a parametro zero, le contestazioni e l'esperienza a Parigi. Con la Nazionale italiana ha vinto l'Europeo del 2021, diventandone capitano. Tutta la sua storia in questa scheda: video, parate, news e curiosità tra dichiarazioni, stipendio e record statistici. Ecco la sua scheda completa
VIDEO - ALLE ORIGINI DEI FRATELLI DONNARUMMA
LA PRIMA RELAZIONE: 'IMPRESSIONANTE':
"Struttura fisica: impressionante. Forza e tecnica: dotatissimo. Lettura della partita e copertura della porta e del campo: impressionante. Ragazzo positivo: il più forte visto in 25 anni di carriera". L’autore è Mauro Bianchessi, il responsabile scouting del settore giovanile rossonero, il destinatario Adriano Galliani. Pronta la risposta dell'A.D.: "Va da lui e non muoverti, che ci vogliano due giorni o sei mesi". Detto, fatto. A 13 anni Gianluigi Donnarumma è già del Milan, rifiutando un'offerta dell'Inter. Tifoso rossonero da sempre, non poteva che finire così.
VIDEO - GALLIANI: "ERA GIA' DELL'INTER, POI VENNE AL MILAN"
L'ARRIVO A MILANELLO
'Gigio', come viene subito ribattezzato da tutti, aspetta un anno e poi a 14 anni, quando le norme federali lo consentono, parte da Castellamare in direzione Milanello. E brucia le tappe: Giovanissimi, Allievi, Primavera, prima squadra. Nel giro di due anni. Davvero un fenomeno, un predestinato. Abilità che sono state subito evidenti, fin dai primi allenamenti con la prima squadra e con Alfredo Magni, il preparatore dei portieri del Milan. Guardare per credere..
VIDEO - DONNARUMMA LE PRENDE TUTTE IN ALLENAMENTO
RAIOLA: "DONNARUMMA COME UN MODIGLIANI"
Queste le parole di Mino Raiola, agente del giovane 'Gigio', dopo il suo debutto ufficiale:
Donnarumma? Lo paragono a un Modigliani. Vale 170 milioni. Ha un grande avvenire, è un ragazzo straordinario e si fa ben volere da tutti. È già un piccolo campione, ma potrà diventare un grande campione
Qui le parate più belle di Donnarumma al Milan:
IL RINNOVO E LA RABBIA DI RAIOLA
Il 25 settembre 2017 rinnova il suo contratto con il Milan per 6 milioni netti all'anno. E la fine di una lunghissima, travagliata e discussa trattativa con Mino Raiola e la famiglia del giocatore. La spunta Massimiliano Mirabelli, allora direttore sportivo rossonero, nonostante le resistenze del procuratore del portiere, contrario a che firmasse il prolungamento a quelle condizioni. Dettagli, curiosità e retroscena sul rinnovo le ha spiegate - tempo dopo - proprio Mirabelli a Libero: "Ricordate la storia dell’esame di maturità saltato da Gigio? Fu Raiola che portò Donnarumma a Ibiza con il suo aereo per allontanarlo da noi. Poi l’ultimo giorno di trattative. Ci troviamo con Donnarumma, la sua famiglia e i suoi agenti. Raiola si alza e dice: 'non firmare, ce ne andiamo, seguici'. Appena i manager escono, Gigio prende la biro e prolunga, senza la presenza di Mino”.
Secondo la ricostruzione di Mirabelli, Raiola chiedeva 40 milioni di commissioni. Il ds del Milan riuscì a spuntarla: "Fu un capolavoro, chiuso senza pagare commissioni. Mino diceva: 'Non ho rinnovato con il mio amico Galliani, figurati se lo faccio ora con te e con i cinesi che non conosco. Vi siete mai chiesti perché ogni giorno Donnarumma pubblicava post sui social che poco dopo venivano tolti? Semplice Raiola glieli faceva scrivere, io glieli facevo cancellare…”.
A far arrabbiare il procuratore fu anche l'assenza di una clausola rescissoria, negata dal Milan che - con quel rinnovo - evitò anche uno svincolo del giocatore a parametro zero o a cifre bassissime.
Stipendio Donnarumma PSG e Milan
Stipendio Donnarumma al Milan
Con sei milioni netti all'anno di stipendio Gianluigi Donnarumma diventa nel 2017 uno dei portieri più pagati al Mondo, il più ricco nella storia ultracentenaria del Milan. Quell'estate venne acquistato anche il fratello Antonio, operazione di mercato di cui - però - Mirabelli si pentì.
Stipendio Donnarumma al PSG
Lo stipendio di Gianluigi Donnarumma sale ancora al PSG. Firmando un contratto fino al 2026, l'ex portiere del Milan accetta di guadagnare 10 milioni di euro netti all'anno tra parte fissa e variabile.
DONNARUMMA, IL TRADIMENTO E IL PSG
Passare da idolo a giocatore più odiato, nel calcio, è un attimo. Ed è quello che succede a Gianluigi Donnarumma. A fine stagione 2020-21 decide infatti di non prolungare il suo contratto in scadenza con il Milan e accetta la corte del PSG, trasferendosi nell'estate 2021 a Parigi. Questo trasferimento fa infuriare i tifosi, un po' per le promesse non mantenute di una sua permanenza in rossonero, un po' per le modalità del suo addio: il fatto che se ne sia andato a scadenza di contratto ha infatti privato al Milan di incassare dei soldi per la sua cessione. Un segnale, per tutti, di estrema ingratitudine.
Dollarumma il mercenario e le banconote false
I tifosi del Milan non gli perdoneranno mai questo affronto, coprendolo di fischi, insulti e provocazioni nei suoi passaggi a San Siro, anche con la Nazionale italiana. E' così che Donnarumma diventa Dollarumma, il mercenario. Durante Italia-Danimarca, partita degli Europei Under 21 alcuni sostenitori di fede rossonera prima espongono uno striscione contro il portiere azzurro, poi gli lanciano delle banconote finte, dei dollari con la sua faccia stampata sopra. L'iniziativa viene ripresa e rifatta successivamente, in occasione di Milan-PSG, partita di Champions League. E' la prima volta che torna al Meazza e viene accolto allo stesso modo: fischi, striscioni e dollari falsi.
IPSE DIXIT
VIDEO - DONNARUMMA, LE PARATE PIU' BELLE DOPO 150 PRESENZE
DICONO DI LUI:
VIDEO - GATTUSO: "DONNARUMMA TOP GRAZIE A REINA"
RECORD DI PRECOCITA' DONNARUMMA
CURIOSITA'
VIDEO - 5 DOMANDE A GIGIO DONNARUMMA (del 21 aprile 2018)
STATISTICHE CON IL MILAN
STAGIONI, PRESENZE E RETI SUBITE (in tutte le competizioni)
VIDEO - DONNARUMMA LE MIGLIORI PARATE DELLA STAGIONE 2017/18
NAZIONALE
Nazionale giovanile
Fa tutta la trafila, dall'Under 15 e 16 (nel 2014) all'Europeo di categoria con l'Under 17 (nel 2015, con 5 presenze, più le 3 nelle qualificazioni), dove si mette in luce tra i migliori portieri della manifestazione.
Il 5 novembre 2015 viene convocato per la prima volta in Under-21 dal commissario tecnico Luigi Di Biagio per le partite contro Serbia e Lituania, nelle quali non viene impiegato. Esordisce con gli Azzurrini il 24 marzo 2016, nella vittoriosa trasferta contro l'Irlanda (1-4) disputata a Waterford, diventando a 17 anni e 28 giorni il più giovane esordiente con la maglia dell'Under-21 italiana. Da lì in poi sarà sempre titolare.
Nazionale maggiore
Il 27 agosto 2016 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal CT Gian Piero Ventura, in occasione dell'amichevole contro la Francia e della gara di qualificazione al Mondiale 2018 contro Israele.
Debutta il 1º settembre 2016, subentrando al 46' al posto di Gianluigi Buffon durante l'amichevole persa per 3-1 contro i Bleus, diventando a 17 anni e 189 giorni il più giovane portiere ad aver mai vestito la maglia azzurra, superando dopo 104 anni il primato detenuto da Piero Campelli.
Il 28 marzo 2017, giocando da titolare l'amichevole di Amsterdam vinta 2-1 contro i Paesi Bassi, diventa inoltre il più giovane portiere azzurro sceso in campo dal 1'.
Dopo il mancato approdo alla fase finale del Mondiale, che sancisce la fine della gestione Ventura, Donnarumma è confermato nel gruppo azzurro dal nuovo selezionatore Roberto Mancini. Resterà sempre il numero uno titolare della nazionale italiana.
ULTIME NOTIZIE E VIDEO

CARRIERA CLUB
Stagione | Squadra |
|
|
|
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2015-16 | Milan | Serie A | 30 | -29 | Coppa Italia | 1 | -1 | 31 | -30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
2016-17 | Milan | Serie A | 38 | -45 | Coppa Italia | 2 | -3 | Supercoppa Ita. | 1 | -1 | 41 | -49 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
2017-18 | Milan | Serie A | 38 | -42 | Coppa Italia | 4 | -4 | UEL | 11 | -9 | 53 | -55 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
2018-19 | Milan | Serie A | 36 | -31 | Coppa Italia | 2 | 0 | UEL | 0 | 0 | Supercoppa Ita. | 1 | -1 | 39 | -32 | |||||||||||||||||||||||||||||
2019-20 | Milan | Serie A | 36 | -42 | Coppa Italia | 3 | -3 | 39 | -45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
2020-21 | Milan | Serie A | 37 | -38 | UEL | 11 | -16 | 48 | -54 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
2021-22 | PSG | Ligue 1 | 17 | -17 | Coppa di Francia | 2 | 0 | UCL | 5 | -6 | Supercoppa Fra | 0 | 0 | 24 | -23 | |||||||||||||||||||||||||||||
2022-23 | PSG | Ligue 1 | 38 | -40 | Coppa di Francia | 1 | -2 | UCL | 8 | -10 | Supercoppa Fra | 1 | 0 | 48 | -52 | |||||||||||||||||||||||||||||
2023-24 | PSG | Ligue 1 | 25 | -20 | Coppa di Francia | 4 | -3 | UCL | 12 | -15 | Supercoppa Fra | 1 | 0 | 42 | -38 |