Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

AMARCORD

Calciomercato Milan – Piatek, Paqueta e non solo: i flop invernali

Nicola Legrottaglie AC Milan
Il calciomercato invernale ha visto il Milan protagonista di acquisti che si sono rivelati più deludenti che fruttuosi: ecco i 5 peggiori
Redazione

Il calciomercato invernale, spesso considerato il “mercato di riparazione”, ha visto il Milan protagonista di acquisti che si sono rivelati più deludenti che fruttuosi. Se da un lato ci sono stati alcuni colpi azzeccati che hanno scritto pagine di storia, dall’altro il club rossonero ha dovuto fare i conti con investimenti alquanto sbagliati, che non hanno mai avuto l’impatto sperato sul rendimento della squadra.

Marcio Amoroso: un colpo da dimenticare

—  

Uno dei più clamorosi flop del mercato invernale rossonero è stato Marcio Amoroso. Il brasiliano, che aveva brillato con Parma e Udinese, fu fortemente voluto da Adriano Galliani nel gennaio 2006. Nonostante l’enorme aspettativa, a 32 anni Amoroso non riuscì mai a imporsi e si rivelò una delusione totale, con sole 4 presenze e una rete su rigore contro la Roma. Ceduto a fine stagione in Brasile, il suo acquisto è stato uno dei più fallimentari della storia recente del club.


 Legrottaglie e Maxi Lopez: flop in sequenza

—  

Nel 2011 fu la volta di Nicola Legrottaglie, il difensore ex Juventus, ma l’esperienza rossonera per lui fu breve e segnata da un grave infortunio. Nel gennaio 2012, il Milan decise di ingaggiare Maxi Lopez per rinforzare il reparto offensivo, a seguito dell'infortunio di Alexandre Pato. L'attaccante argentino aveva fatto bene al Catania, mostrando buone qualità e segnando gol importanti. Tuttavia, il suo impatto con il Milan fu tutt'altro che positivo. A San Siro, Lopez non riuscì mai a ripetere le performance che avevano convinto il club rossonero a investire su di lui.

Nonostante la sua esperienza, l'argentino non riuscì a trovare spazio come titolare, collezionando solo 9 presenze in campionato e 2 reti. Un investimento che, alla fine, si rivelò fallimentare, e il suo nome fini presto nel novero degli acquisti rossoneri dimenticabili.

2019: Piatek e Paquetá, il fallimento da ben 70 milioni

—  

Nel gennaio 2019, il Milan decise di investire quasi 70 milioni di euro su soltanto due giocatori: l’attaccante Krzysztof Piatek e il centrocampista brasiliano Lucas Paquetá. Nonostante un inizio promettente, entrambi non sono riusciti a esprimere il loro valore. Piatek, dopo una partenza a razzo, si spense rapidamente, mentre Paquetá non riuscì mai a integrarsi pienamente nel gioco e nel gruppo rossonero. Nonostante le premesse, questi acquisti si sono rivelati tra i più costosi e, di conseguenza, deludenti degli ultimi anni.

Il mercato invernale del Milan ha visto alternarsi alcuni colpi da ricordare, ma anche numerosi flop che hanno pesato sia sul campo che sul bilancio. Se da un lato ci sono stati acquisti azzeccati, come quelli del ritorno di Ibrahimovic e l'arrivo di Tomori, dall’altro il club rossonero ha visto tanti ingaggi deludenti che non hanno mai dato i risultati sperati. La speranza per il futuro è che la dirigenza rossonera possa evitare nuovi fallimenti e puntare su acquisti mirati per rilanciare il Milan ai vertici del calcio europeo.

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".