Secondo Calcio e Finanza, dal 2001, la UEFA Champions League ha portato ricavi straordinari alle squadre italiane. La Juventus spicca tra tutte, essendo l’unica squadra italiana a superare il miliardo di euro, con un totale di 1,02 miliardi. Questo la colloca quarta in Europa, dietro giganti come Real Madrid e Bayern Monaco e Barcellona. L’Inter, con 642 milioni, e il Milan, con 518 milioni, seguono a distanza. Anche squadre come Napoli, Roma, Lazio e perfino l’Udinese hanno accumulato guadagni significativi. L'Italia nel complesso ha incassato 3,38 miliardi dalla competizione, posizionandosi terza in Europa, subito dopo Inghilterra e Spagna.


ULTIME NEWS MILAN
Champions League, ricavi dal 2001 a oggi: dominio Juve, poi Milan e Inter
Negli ultimi vent'anni, i premi UEFA sono cresciuti notevolmente. La Juventus ha ottenuto ricavi consistenti grazie alle sue numerose partecipazioni, raggiungendo due finali, nonostante non abbia mai vinto il trofeo (dal 2001 a oggi). L'Inter, campione nel 2010, ha registrato ricavi considerevoli grazie alle sue prestazioni, mentre il Milan, seppur più distaccato, ha beneficiato dei successi ottenuti nelle prime edizioni del periodo considerato (2003 e 2007). A sorpresa, l'Udinese figura tra le squadre italiane con ricavi dalla Champions, avendo partecipato in passato alla competizione, seppur con risultati limitati.
LEGGI ANCHE
Nel contesto europeo, il dominio finanziario della Champions League è sempre più evidente, e il ruolo delle squadre italiane, seppur notevole, appare inferiore rispetto a quello di club spagnoli e inglesi. LEGGI ANCHE: Milan, Maignan recupera, ma resta fragile: giusto Torriani come vice?
© RIPRODUZIONE RISERVATA