Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Serie A, maxiretata anti-“pezzotto”: oltre 2.200 utenti sanzionati in tutta Italia

Milan e Inter giocheranno all'estero? Possibile ecco perché
Una vasta operazione coordinata dalla Guardia di finanza ha sanzionato oltre 2.200 utenti in Italia per l'utilizzo del "pezzotto"
Alessia Scataglini
Alessia Scataglini

Una vasta operazione coordinata dalla Guardia di finanza ha smascherato e sanzionato oltre 2.200 utenti in 80 province italiane per l'utilizzo del "pezzotto", il sistema illegale di accesso a contenuti televisivi protetti tramite IPTV. L'azione congiunta del Nucleo Speciale Beni e Servizi e del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce ha portato all'identificazione di 2.282 persone, convocate tra marzo e aprile 2025 presso 183 Reparti del Corpo dislocati su tutto il territorio nazionale.

Pezzotto" e Serie A illegale: la Guardia di Finanza passa al setaccio gli utenti

—  

A tutti gli utenti identificati sono state contestate le violazioni previste dall'articolo 174-ter della legge sul diritto d'autore (legge 633/1941), con la conseguente trasmissione dei fascicoli alle Prefetture competenti per territorio.


Questa imponente operazione si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla pirateria digitale, un fenomeno che danneggia gravemente l'industria culturale e sportiva, alimentando al contempo l'economia sommersa e i circuiti della criminalità organizzata. Spesso, infatti, l'accesso illecito a contenuti in streaming è strettamente connesso a reati di evasione fiscale e riciclaggio di denaro.

L'intervento della Guardia di finanza è stato meticolosamente pianificato. Lo scorso 26 febbraio, il Nucleo Speciale ha fornito ai Reparti territoriali istruzioni operative dettagliate, guide tecnico-giuridiche e gli elenchi nominativi degli acquirenti, completi dei dettagli relativi ai pagamenti elettronici utilizzati per sottoscrivere gli abbonamenti illegali.

Ad oggi, le operazioni di notifica delle sanzioni sono state completate al 96%. Sono stati notificati ben 2.189 verbali, mentre 13 soggetti residenti all'estero saranno raggiunti con notifiche separate. Nel corso delle verifiche, sono stati purtroppo rilevati anche quattro decessi e due casi di irreperibilità.

La strategia della Guardia di finanza si articola su due fronti principali: da un lato, lo smantellamento delle infrastrutture tecniche che alimentano la pirateria – server, piattaforme online, società di hosting e circuiti finanziari illeciti – e dall'altro, un'azione di deterrenza mirata a scoraggiare l'utilizzo di questi sistemi illegali da parte degli utenti finali.

Emblematico, in questo senso, è il caso seguito dal Nucleo di Lecce, che ha portato alla denuncia di quattro amministratori di una rete IPTV che avevano incassato illecitamente circa mezzo milione di euro nell'arco di cinque anni, sfruttando la diffusione del "pezzotto".

Questa operazione della Guardia di finanza si affianca all'iniziativa "Piracy Shield" lanciata dall'AGCOM nel febbraio 2024, in attuazione della legge 93/2023, con il coordinamento della Procura di Roma e il supporto della stessa Guardia di finanza, sulla base del protocollo d'intesa siglato lo scorso settembre, a testimonianza di un impegno sinergico e crescente nella lotta alla pirateria audiovisiva.

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".