Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Milan, stagione già conclusa? Fra torti arbitrali e una squadra che non c’è

Strahinja Pavlovic e Christian Pulisic, giocatori del Milan 28/02/2025 PianetaMilan.it
Il Milan perde contro il Bologna e frena la sua rincorsa all'Europa. Dopo un'altra batosta ci chiediamo: la stagione è già conclusa?
Francesco Aliperta Redattore 

Contro il Bologna arriva un'altra batosta, la seconda consecutiva, e il Milan arretra pericolosamente nella sua rincorsa all'Europa. Si può parlare, in modo definitivo, di fallimento anche nella gestione Conceicao? Sì e no, ma andiamo con ordine. Da qui, fino alla fine della stagione, non sembrerebbero esserci più prospettive. I rossoneri sono usciti dalla Champions League, contro un modestissimo Feyenoord, faticano in campionato e hanno solo, come ultimissimo obiettivo, la vittoria della Coppa Italia. Nel mezzo c'è una Supercoppa, vinta più per nervi che per meriti tattici, e una valanga di errori sia dentro che fuori dal campo.

L'esperienza, l'unità di intenti e la programmazione a livello dirigenziale è una parte fondamentale per un club, soprattutto se ti chiami Milan. Questa stagione lo dimostra, perché il Diavolo, dalla scelta di Fonseca in poi, ha sbagliato tutto ciò che c'era da sbagliare. Non basta comprare i giocatori di livello per costruire una squadra, vedasi il mercato invernale, ma serve inserire le giuste pedine all'interno di una piramide che, nel caso del Milan, mostra diversi posti vuoti. O meglio, occupati ma in modo sbagliato.


Fra torti e prestazioni

—  

Torniamo, però, al campo, perché della dirigenza e del miscuglio di colpe ne parleremo sicuramente in futuro. Sul rettangolo di gioco abbiamo visto due Milan diversi: prima quello di Fonseca e poi quello di Conceicao. Il primo, quello dell'attuale tecnico del Lione, è stato certamente influenzato da dinamiche di spogliatoio alquanto burrascose. Un feeling mai creato, un gruppo mal costruito e una serie di scelte pubbliche che hanno condotto Fonseca sotto una cattiva luce. Arriva poi Conceicao, allenatore dal carattere duro che mette subito in chiaro alcune cose, soprattutto ai giocatori. La vittoria della Supercoppa apparì come il migliore degli inizi, ma qualcosa, subito dopo, comincia a non funzionare.

Tra prestazioni non proprio esaltanti e alcuni risultati decisamente deludenti, Conceicao prova a creare una formazione molto offensiva, chiamando in causa una qualità della rosa molto chiara ma facilmente limitabile. Ciò che salta all'occhio, in questa avventura di Conceicao, è che il Milan non ha un vero e proprio leader. Quei giocatori che dovrebbero guidare i propri compagni durante i momenti negativi sembrano tirarsi indietro e in alcuni casi (ripensiamo a Theo Hernandez contro il Feyenoord) peggiorano la situazione.

Tuttavia, e non lo diciamo per trovare giustificazioni o pretesti, la sfortuna vuole che sul Milan si abbattano anche decisioni arbitrali alquanto discutibili. Quella di ieri, e ci riferiamo soprattutto al secondo gol del Bologna, è l'ennesima svista che affossa i rossoneri. La squadra, difatti, fatica a risalire la china nei momenti complicati e viene abbattuta completamente quando si ritrova a dover reagire a un episodio sfavorevole. Questa è solo una delle tante conseguenze di una situazione confusa, improvvisata e nociva, poiché, in questo momento, al Milan manca tutto: dirigenza, squadra e motivazioni. LEGGI ANCHE: Milan, cos'è successo a Fofana? Con Conceicao non sembra più lui>>>