Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME MILAN NEWS

Milan, l’ambizione di Boban e quelle parole “pericolose” di Pulisic

Milan, l'ambizione di Boban e quelle parole 'pericolose' di Pulisic
Il Milan si appresta a vivere questo finale di stagione ma si accende una grande discussione a seguito delle parole di Pulisic e Boban
Francesco Aliperta Redattore 

Partiamo da un semplice e doveroso presupposto. Vincere la Coppa Italia, dopo aver vinto anche la Supercoppa, non salverebbe in alcun modo questa stagione. C'è da sottolineare, inoltre, che neanche un miracoloso quarto posto in campionato riuscirebbe a nascondere la miriade di errori commessi durante l'arco di questa assurda annata. Inutile stare qui a discuterne, poiché il Milan ha prima fatto e poi disfatto due sessioni di calciomercato, ha prima proclamato a gran voce Fonseca e poi lo ha esonerato in gran silenzio, ha prima sostenuto Conceicao e poi lo ha lasciato nella piena solitudine. Non è esistita trasparenza, non è esistita comunicazione efficace e non è esistito alcun peso politico, con quest'ultimo che trova la sua peggiore rappresentazione nella tanto discussa gara rinviata contro il Bologna di ottobre.

Il Milan"americano" è lo specchio di un Milan che si accontenta mentre, dall'altra parte, c'è un Inter che, fino a neanche un mese fa, si giocava ancora tutto e che strappa il pass per la finale di Champions League (la seconda in tre anni). Serviva, e serve ancora oggi, un messaggio chiaro e forte dalla società, una dichiarazione di intenti, che non sembra voler arrivare, da parte di quei dirigenti tanto pubblicizzati nel mese di agosto e poi scomparsi in un buco nero. Riappaiono, talvolta, ma non lasciano ricordi indelebili, anzi. Parlano di fiducia, di visione, di progetti, di se e di ma. Emblematica l'ultima apparizione di Giorgio Furlani: lo stendardo di un club che non sa come e dove muoversi. Ciononostante, vi è una perpetua ostinazione a sottolineare che, citando Paolo Scaroni, "questa stagione non è totalmente negativa".


C'era una volta il Milan. Dall'ambizione di Boban a una stagione che fa discutere

—  

Tale messaggio, rischioso e sbagliato, sta passando anche per la mente dei giocatori stessi. Hanno fatto abbastanza discutere le parole di Christian Pulisic al termine della sfida contro il Bologna. Lo statunitense ha dichiarato che "se vinciamo due titoli in una stagione non possiamo dire che è una stagione normale", sottolineando un pizzico di orgoglio per la Supercoppa vinta e la possibilità di alzare anche la Coppa Italia. Lecito, ma purtroppo fuorviante.

Intanto, dall'altra parte c'è un certo Zvonimir Boban che racconta le sue verità, parlando della sua parentesi come dirigente rossonero e della sua, come quella di Maldini, esperienza con la proprietà americana. Uno scontro di intenti, di vedute e percezioni a 360 gradi. Boban parlava di un progetto di tre anni diviso in tre fasi: pulizia, stabilità e competitività. Un processo ambizioso che il Milan aveva iniziato e che stava andando bene anche grazie all'inaspettato 19esimo scudetto. Poi, si è tornati indietro, si è votato per una tabula rasa che ha annullato gran parte degli sforzi fatti. Lo scudetto fu sì festeggiato, ma fu anche visto come un grande punto di partenza. Ora, invece, accade il contrario e si continua a pubblicizzare un messaggio errato. La Supercoppa e la Coppa Italia non possono assolutamente cambiare il volto di questa stagione e del futuro del Milan. La differenza sta, difatti, tutta qui: c'è chi vede un punto di partenza e chi un punto di arrivo. LEGGI ANCHE: Milan, che calciomercato ci aspetta? Spaventa l'ombra delle cessioni importanti >>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".