Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

ULTIME SERIE A NEWS

Serie A, Calcagno: “Si giocano troppe partite e aumentano gli infortuni”

Umberto Calcagno AIC
Umberto Calcagno, presidente dell'AIC, è tornato a esprimersi sulle numerose partite disputate, facendo una riflessione sul mondo del calcio
Redazione

Umberto Calcagno è tornato a esprimersi sulle numerose partite disputate nel calcio italiano e non solo. Il presidente dell'AIC ha offerto una riflessione sulla situazione del mondo calcistico: "Stiamo raggiungendo un punto di non ritorno - riporta gianlucadimarzio.com -. Ma attenzione, il problema è serio e colpisce tutto il sistema, non solo la condizione fisica dei giocatori. Se la situazione non migliorerà, l'ipotesi di uno sciopero potrebbe diventare realtà. Quali sarebbero le conseguenze? I calciatori sono equiparati ai lavoratori dipendenti. In caso di sciopero, la giornata lavorativa verrebbe detratta dallo stipendio. La fattibilità di questa azione dipenderà dai nostri interlocutori e dalle scelte della FIFA. Se continuerà a rifiutare il dialogo come ha fatto finora, sarà difficile trovare un compromesso".

Incremento degli infortuni

—  

Nella stagione appena iniziata, un calciatore come Nicolò Barella potrebbe arrivare a giocare oltre 80 partite. Con l'introduzione del Mondiale per club, non ci sarà nemmeno una pausa estiva adeguata. C'è molta preoccupazione tra i giocatori e gli staff tecnici, che dovranno gestire questi atleti impegnati in due stagioni consecutive senza tregua. Studi condotti insieme ad altri sindacati europei evidenziano un incremento significativo degli infortuni nei grandi club, causati dall'elevato numero di partite e dai turni ravvicinati, cioè giocati a pochi giorni di distanza. In molte squadre, 8 giocatori si trovano a dover affrontare il 50% degli incontri, subendo un carico fisico enorme. E spesso si tratta dei giocatori che garantiscono la massima qualità. Il fatto che percepiscano stipendi elevati non significa che la loro salute non debba essere tutelata.


Rischio di sovrapposizione delle competizioni

—  

Da un lato, il numero elevato di partite potrebbe portare a un calo delle prestazioni dei calciatori. Dall'altro, una sovraesposizione delle competizioni internazionali potrebbe generare disinteresse tra i tifosi, la cui passione in Europa è fortemente legata al territorio, oltre a causare problemi legati ai diritti televisivi, come dimostrato dalla Ligue 1 e dalla nostra Serie B. Queste sono tutte considerazioni da fare. È importante interrogarsi su quale direzione si intenda prendere. Si tratta di decisioni che influenzano il futuro e la sostenibilità delle nostre competizioni. LEGGI ANCHE: Milan, se manca Morata è un mezzo disastro: Alvaro è insostituibile

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".