Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

RASSEGNA STAMPA

Nuovo stadio, quale futuro per Milan e Inter? Le ultime su San Siro e San Donato

AC Milan Inter stadio San Siro
Milan ed Inter stanno finalmente progettando la costruzione di un nuovo stadio nell'area di San Siro. Sul futuro del 'Giuseppe Meazza' ...
Redazione

Secondo quanto riferito dal Corriere della Sera, Milan e Inter potrebbero presentare a breve una manifestazione di interesse per realizzare un nuovo stadio condiviso, che prevederebbe l’acquisto dell'area di San Siro, lo sviluppo delle zone circostanti e la rifunzionalizzazione del Meazza.

Queste informazioni sono emerse da un recente incontro tra il sindaco Giuseppe Sala, una delegazione di Inter e Milan composta dai dirigenti e dai rappresentanti delle rispettive proprietà, Oaktree Capital e Redbird Capital Partners, e la soprintendente Emanuela Carpani. Presenti anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e il ministro dello Sport, Andrea Abodi.


"Possiamo costruire un nuovo stadio a San Siro, mantenendo il secondo anello dell'attuale impianto", ha dichiarato il presidente del Milan, Paolo Scaroni poco prima dell'inizio della partita contro il Brugge. Ha poi aggiunto che l’incontro è stato molto costruttivo e ha avvicinato i club all'idea di costruire un nuovo stadio nell'area di San Siro. "Teniamo comunque presente la nostra opzione di San Donato, dove abbiamo investito tempo e circa 40 milioni".

Secondo una nota del Comune, durante l'incontro è stata presentata l'ipotesi di costruzione del nuovo stadio e le linee guida relative al futuro del vecchio impianto, già discusse con la soprintendente Carpani. Il comunicato ha evidenziato che tutti i partecipanti hanno espresso "apprezzamento e soddisfazione" e che i club procederanno a breve con la presentazione della manifestazione di interesse necessaria per continuare il processo.

Un nodo da sciogliere

—  

Tuttavia, restano ancora alcuni nodi da sciogliere. Un aspetto cruciale è il parere dell’Agenzia delle Entrate, che dovrà valutare il costo per i club nell'acquisto dell'area dal Comune, oltre alla risposta della politica locale riguardo le possibili proteste per l'abbattimento del vecchio stadio. In parallelo, il Milan continua a portare avanti il progetto a San Donato, dimostrando che, sebbene le trattative siano in corso, ci sono più opzioni sul tavolo.

I tempi previsti

—  

In questo contesto, sorge spontanea una domanda: quali saranno i tempi di realizzazione del nuovo stadio di San Siro? Considerando l’assegnazione delle Olimpiadi invernali a Milano-Cortina e il tempo necessario per la presentazione del progetto, l'approvazione definitiva di questa soluzione non dovrebbe arrivare prima della primavera del 2025.

Se tutto andrà secondo i piani, il completamento del nuovo stadio potrebbe avvenire tra il 2029 e il 2030. Tuttavia, è importante sottolineare che questo cronoprogramma potrebbe subire variazioni a causa di eventuali imprevisti o complicazioni che potrebbero sorgere lungo il cammino.

Le tempistiche, quindi, sono ancora soggette a molteplici variabili. È fondamentale che i club e le istituzioni coinvolte lavorino in sinergia per garantire un avanzamento fluido del progetto, riducendo al minimo le incertezze e i ritardi. La realizzazione di un impianto moderno e funzionale rappresenta un passo cruciale non solo per Inter e Milan, ma anche per l'intera città di Milano, che aspira a consolidare la sua posizione nel panorama sportivo internazionale. LEGGI ANCHE: Milan, Camarda fa la storia: debutto da record e un grande rammarico >>>

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".