archivio2017

Muntari a Le Iene: “Il calcio è pace, non guerra. L’arbitro doveva fermare la gara”

Sulley Muntari in Cagliari-Pescara, foto Getty Images
il centrocampista del Pescara, Sulley Muntari, è stato intervistato da Le Iene in merito alla vicenda dei cori razzisti subiti a Cagliari

Donato Bulfon

La sua squalifica è stata annullata, ora resta solo l'amaro in bocca di quello che nel calcio non deve mai succedere. Sulley Muntari, centrocampista ex Milan, ora al Pescara, è tornato sulla vicenda dei cori razzisti ricevuti a Cagliari, rispondendo alle domande de Le Iene, trasmissione in onda domani sera su Italia 1.

Ecco le sue parole: "Non è un bel gesto, è normale. Il mondo deve essere così. Quello che è successo per me non è normale. Portiamo i bambini in campo per insegnare l'educazione, l'esempio dobbiamo darlo noi: io che gioco in campo, l'arbitro, il guardalinee, tutti. Cosa è successo? Mi sono avvicinato al bambino con il tono che si usa quando parli con loro. Sicuramente lui non sa neanche quello che ha detto. Mi sono avvicinato e gli ho detto: 'No, non si fa così, non si dice questa cosa qui'. Allora lui è scappato e ho detto: 'No, vieni'. Ho tirato via la maglia e gliel'ho data anche per calmarlo, perché è piccolo, è troppo puro. Poi dopo me ne sono andato. Al papà non ho detto niente: sono loro che devono insegnare al piccolo qualcosa. Se insegnano, sicuramente lui cresce e diventa un uomo importante, per lui stesso, per i genitori anche, per tutta Italia e per tutto il mondo. Il calcio è una cosa di pace, non di guerra. L'arbitro? Non ha avuto le pa... per fermare la partita. Si ferma un secondo solo, perché quel tuo un secondo fa tanta differenza".

TI POSSONO INTERESSARE ANCHE:

SEGUICI SU:  ///  ///  ///  /// 

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".