Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

SERIE A

Riforma Serie A a 18 squadre, l’idea non piace ai club: lo scenario

Gabriele Gravina, Presidente della FIGC (credits: GETTY Images

La riforma della Serie A con il passaggio da 20 a 18 squadre non convince la maggior parte dei club, almeno per il momento

Riccardo Varotto

La riforma della Serie A con il passaggio da 20 a 18 squadre sta facendo parecchio discutere nell'ultimo periodo. L'edizione odierna del Corriere della Sera fa il punto della situazione, aggiornando i lettori sull'evolversi della faccenda. Nella giornata di ieri, i club si sono riuniti per discutere della questione ed era presente anche Gabriele Gravina. Il Presidente della FIGC ha invitato i presenti a ragionare collettivamente per cercare di trovare la miglior soluzione: non c'è la volontà di creare rivoluzioni visto il periodo difficile a livello economico, però serve un cambiamento.

Da questa prima riunione trapela che solo 5-6 società sarebbero favorevoli a questo passaggio da 20 a 18 squadre. Le motivazioni sono semplici: le big avranno a che fare con la nuova Champions League dal 2024 e quindi giocherebbero ancora più partite. Dall'altra parte, i piccoli e medi club non gradiscono il passaggio a 18 squadre perché perderebbero parte degli introiti viste le 4 partite in meno. Inoltre, ci sarebbe da capire meglio come funzionerebbe il discorso paracadute.

I principali campionati europei di riferimento sono a 20 squadre (Premier League e LaLiga) e non pensano affatto al taglio dei club nella massima serie. Una soluzione che aiuterebbe parecchio sarebbe quella di tagliare sensibilmente le squadre in Lega Pro e nelle categorie inferiori, infatti nei prossimi giorni verrà indetta una riunione con queste società per delineare meglio la situazione. Questa riforma della Serie A con il passaggio da 20 a 18 squadre non parte con il piede giusto. Kaio Jorge, Dalot e non solo: ecco le top news di oggi sul calciomercato del Milan.

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1018 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".