archivio2016

Maldini e gli altri: quando le bandiere non tornano in società

Maldini e gli altri: quando le bandiere non tornano in società - immagine 1
Paolo Maldini non è l'unico. Tante altre bandiere del calcio italiano non hanno più alcun legame con i club che hanno rappresentato: ecco i casi eclatanti

Edoardo Lavezzari

Maldini e il Milan

—  

In questi giorni non si parla d'altro: Paolo Maldini potrebbe tornare al Milan, la nuova società lo vuole, ma l'ex numero 3 ha fatto richieste ben precise e le parti sembrano lontane. A oggi, a oltre 9 anni dal suo addio al calcio giocato, Paolo Maldini e il Milan sono separati, nonostante le oltre 900 presenze in rossonero dell'ex capitano, che in rossonero ha vinto tutto, diverse volte peraltro. Maldini, però, non è l'unica bandiera ad aver interrotto i rapporti con il suo vecchi club. Ecco alcuni dei casi più famosi.

SEGUICI SU:

/// /// ///

Lo "Zio" e l'Inter

—  

Beppe Bergomi ha vestito solo due maglie in carriera: quella dell'Inter e quella della Nazionale. In nerazzurro, per 20 anni, ha collezionato 756 presenze, 519 delle quali in campionato. Nessuno come lui, prima del recordman Zanetti. Eppure Massimo Moratti non ha mai voluto puntare su di lui per un ruolo dirigenziale o nello staff tecnico, a parte una breve esperienza nello alla guida degli esordienti dell'Inter, nel 2008. Ormai è da tempo nel mondo della televisione.

SEGUICI SU:

/// /// ///

Alex, la bandiera scaricata

—  

"Voglio ringraziare Alessandro Del Piero per tutto quello che ha fatto, questa sarà la sua ultima stagione in bianconero". Così il presidente della Juventus Andrea Agnelli ha chiuso, praticamente a sua insaputa, la carriera di Alex Del Piero in bianconero durante un evento pubblico. Un annuncio arrivato dopo un lungo tira e molla per rinnovare, ancora una volta, il contratto da giocatore del numero 10 che una volta finita la stagione ha continuato a giocare...in Australia. Oggi Del Piero lavora in televisione e la Juventus sembra un ricordo lontano.

SEGUICI SU:

/// /// ///

Il "Principe" di Roma

—  

Pochi, pochissimi, possono vantare oltre 300 presenze in carriera con la maglia della Roma e un soprannome "Il Principe" che dice tantissimo sulla classe messa in campo per 15 anni con la maglia dei giallorossi. Eppure Giuseppe Giannini, una volta finita l'avventura in giallorosso nella capitale, non è più tornato. La sua carriera da giocatore è proseguita in Austria, voluto da un altro romanista doc, Carletto Mazzone, prima di una parentesi al Napoli e buon finale di carriera al Napoli. Sfortunata, decisamente sfortunata, la carriera da allenatore. Il suo addio alla Roma, comunque, fu dettato dai dissapori con Franco Sensi, ma anche la nuova proprietà non ha, almeno per il momento, pensato a lui.

SEGUICI SU:

/// /// ///

tutte le notizie di

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".