Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

INTERVISTE

Calvarese racconta: “Una volta un tifoso scavalcò la recinzione per aggredirmi”

Gianpaolo Calvarese
Gianpaolo Calvarese, ex arbitro di Serie A, ha condiviso con Il Tempo un riflessione sulle violenze subite dai vari direttori di gara
Alessia Scataglini
Alessia Scataglini

Gianpaolo Calvarese, ex arbitro di Serie A, ha condiviso con Il Tempo un riflessione sulle violenze subite dai vari direttori di gara, raccontando un episodio personale di aggressione che ha vissuto durante la sua carriera.

Calvarese sull'aggressione subita da un tifoso: "Ogni arbitro è una persona"

—  

"[...] ero stato designato per una partita del campionato giovanile. Campo di periferia, terreno polveroso, spalti quasi vuoti, se non fosse per qualche genitore presente a bordo campo. La partita scorreva in modo teso, nervoso. A metà secondo tempo un contatto in area: fischio un rigore. Una decisione limpida, senza esitazioni. Ma è bastato quel fischio per far saltare ogni equilibrio".


Quello che accadde dopo quell'evento: "Dalla tribuna si alza un urlo. Un uomo – il padre di un giocatore – comincia insultarmi. Prima con parole pesanti, poi con gesti. In pochi istanti scavalca la recinzione e corre verso di me. Ricordo i battiti del cuore accelerare, le gambe che tremavano, ma non potevano permetterselo. Era una situazione surreale, eppure vera. Si ferma a pochi centimetri da me. Mi urla in faccia, mi spinge. Nessuno interviene. Né l’allenatore, né i dirigenti, né gli altri genitori. In quel momento ero solo. Ero un ragazzo con un fischietto in mano, e davanti avevo un adulto fuori controllo. Non ci furono ferite fisiche, ma dentro qualcosa si era rotto".

Quello che ha provato: "E quella ferita invisibile mi ha accompagnato a lungo. Ho pensato di mollare. Di tornare a fare il tifoso, almeno nessuno mi avrebbe minacciato. Ma non l’ho fatto. Perché ho capito che dietro ogni divisa c’è una persona. Che l’arbitro non è un nemico, ma parte del gioco. Che nessuno dovrebbe subire violenza – verbale o fisica – solo per aver fatto ciò che gli compete. E ho capito anche che il vero problema non è il singolo gesto, ma la cultura che lo giustifica, l’indifferenza che lo tollera, il silenzio che lo copre. Oggi, dopo più di 500 partite tra i professionisti, dopo aver calcato i campi più importanti d’Italia, posso dire con forza: non è normale quello che accade ogni weekend sui campi dilettantistici e giovanili. Non è normale che un ragazzo venga aggredito per una decisione. Non è normale che si accetti la violenza come sfogo. E non basta più indignarsi il giorno dopo. Bisogna agire. Serve protezione, educazione, cultura sportiva. Nonostante il presidente Gravina abbia inasprito le pene e stia facendo il possibile per cercare di eliminare questo fenomeno, credo che tutti insieme abbiamo l'obbligo di fare un salto culturale. Serve ricordare che ogni arbitro è prima di tutto una persona. Come lo ero io, quel giorno, a diciassette anni, con addosso solo il coraggio di chi ama questo sport". LEGGI ANCHE: Milan, Maignan: un rischio! L'errore con Camarda. Tonali all'Inter? Maldini...>>>

Informativa Privacy

Informativa Privacy

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".