Il 30 Giugno di ogni anno la società AC Milan chiude il bilancio relativo ai precedenti 365 giorni. Il bilancio del club rossonero segue quindi la stagione sportiva e non l'anno solare, come accadeva sotto la gestione Berlusconi. In questa scheda prendiamo in esame i dati ufficiali degli ultimi anni, mettendoli a confronto. Analizzeremo il fatturato, i ricavi totali (e quelli relativi relativi a player trading e ammortamenti dei calciatori), i costi - compreso quello legato agli stipendi - e il risultato netto di bilancio, cercando di spiegare tutto in termini semplici e accessibili a tutti. L'ultimo bilancio ufficiale è quello del 2024, relativo alla stagione 2023-24. Faremo poi una previsione del bilancio 2025 (i cui dati dovrebbero essere presentati a breve) e del 2026.
Bilancio Milan 2024 e previsione 2025: fatturato, utile, costi e ricavi degli ultimi anni
Ultimo Bilancio Milan (2024): i dati ufficiali
Fatturato Milan e costi 2024
—L'ultimo bilancio del Milan di cui abbiamo dati ufficiali è quello del 2024, relativo alla stagione calcistica 2023-24. Il fatturato del Milan ha fatto registrare un nuovo record, toccando quota 456,9 milioni di euro (in crescita rispetto ai 404 milioni dell'anno precedente). In crescita, però, anche i costi, passati da 389 a 443 milioni, dovuti per la gran parte all'aumento del monte ingaggi.
Utile Milan e fatturato netto 2024
—Il risultato netto del bilancio 2024 è dunque positivo e ha portato un utile di 4.1 milioni di euro, in linea con 6.1 di attivo del bilancio precedente. Si tratta del secondo risultato netto positivo per il club rossonero, che dal 2022 è controllato dal fondo americano RedBird Capital di Gerry Cardinale.
Patrimonio netto e debiti Milan al 2024
—Il Patrimonio Netto consolidato al 30 giugno 2024 è positivo per 196,3 milioni di euro, in aumento rispetto al saldo di 177,2 milioni di euro del 30 giugno 2023, mentre sul fronte debiti, l'indebitamento netto del Milan è pari a 49,6 milioni di Euro.
Previsione Bilancio Milan 2025: dati non ancora ufficiali
—Il 30 giugno il Milan ha chiuso il bilancio 2025, relativo alla stagione calcistica 2024-25. Non sono stati ancora divulgati i dati ufficiali, ma con le cessioni di Kalulu, Pellegrino e Reijnders il club rossonero si è assicurato un altro attivo di bilancio, il terzo utile consecutivo, tutti targati RedBird. Il fondo americano finora ha versato solo 55 milioni nelle casse della società, ma solo per finanziare i progetti sullo stadio, non per alimentare la gestione sportiva, pienamente auto-sostenibile.
Proiezione bilancio Milan 2026
—Senza Champions League nella stagione 2025-26, i ricavi subiranno inevitabilmente un crollo nel bilancio del 2026. Parliamo di circa 80 milioni di euro in meno, tra premi Uefa, botteghino e sponsor, compensati - con ogni probabilità - da cessioni e risparmio sui costi (vedi quella di Theo Hernandez, che ha portato oltre 25 milioni nelle casse rossonere, con una ventina di pura plusvalenza). In entrata é probabile che il Milan procederà con attenzione, senza sbilanciare troppo il rapporto costi-ricavi. Anche qualora dovesse registrare una perdita d’esercizio al 30 giugno 2026 non sarà comunque un problema, visto che il patrimonio netto del club supera i 200 milioni.
Bilancio Milan: i dati degli ultimi anni a confronto
—Ecco l'andamento negli ultimi anni del bilancio del Milan. Prenderemo in esame il fatturato, i ricavi totali e quelli relativi al player trading, i costi degli stipendi e quegli degli ammortamenti. Quindi l'utile (o il passivo) di ogni bilancio rossonero. Ecco le infografiche:






Le domande più frequenti degli utenti:
Come sta il Milan economicamente?
—Il Milan gode di ottima salute da un punto di vista economico-finanziario. Questo, infatti, è il secondo bilancio consecutivo che il Milan chiude in utile.
Quanti debiti ha il Milan nel bilancio?
—Come riportato qua sopra, l'indebitamento netto del Milan risulta essere pari a 49,6 milioni di euro.
Chi ha più debiti tra Milan e Inter?
LEGGI ANCHE
—
L'Inter risulta avere una situazione debitoria peggiore rispetto al Milan. Al 30 giugno 2024, infatti, i debiti dell'Inter sono complessivamente pari a 734,8 milioni, con un indebitamento finanziario netto per 277 milioni.
ALTRE PARTITE STORICHE - Non perderti le altre partite più spettacolari:
· Nuovo stadio Milano per Milan e Inter: San Siro 2.0 o San Donato?
· Venezia-Milan: news, info, precedenti, statistiche e video storici
· Stadio Giuseppe Meazza in San Siro (Milano): capienza, info e storia
TUTTE LE NOTIZIE SU BILANCIO MILAN,
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.