Pianeta Milan
I migliori video scelti dal nostro canale

PIANETAMILAN news milan ultime notizie Milan, una ricostruzione attesa da due anni. Pioli, l’idea americana e… Tare

ULTIME MILAN NEWS

Milan, una ricostruzione attesa da due anni. Pioli, l’idea americana e… Tare

Milan, una ricostruzione attesa da due anni. Pioli, l'idea americana e... Tare
Il Milan è pronto a una ricostruzione attesa da due anni. Da Stefano Pioli all'idea americana fino agli arrivi di Tare e Allegri
Francesco Aliperta Redattore 

Diciamolo senza troppi fronzoli, questa ricostruzione del Milan era attesa da due anni. Non facciamoci influenzare dalla fallimentare stagione appena conclusa, poiché il Diavolo ha perso le sue forti basi già da diverso tempo. Andiamo in ordine, poiché escludiamo l'annata post scudetto e iniziamo dalla stagione 23/24. In quell'estate ci furono tanti cambi, sia in campo che sulle scrivanie. Via Maldini e Massara, via Tonali e dentro Furlani, Moncada, Pulisic, Reijnders e compagnia. La strategia di base era chiara. Investimenti mirati, un budget da non sperperare per un solo giocatore, seppur forte, e una dirigenza basata sulle idee del collettivo a scapito del singolo.

Milan, due anni di errori ingenui. Tare, Allegri e la sconfitta tutta americana

—  

In quel marasma di cambiamenti si fece un errore, poiché se vuoi fare la rivoluzione allora questa deve comprendere tutti. L'unico superstite, difatti, fu Stefano Pioli e, adesso, l'idea che non fu esonerato per non scuotere ancor di più il gruppo è più che reale. Quella stagione, nonostante tutto, si concluse con un secondo posto e una brutta eliminazione in Europa League contro la Roma di Daniele De Rossi, senza dimenticare il filotto di sconfitte nei derby contro l'Inter.


Insomma, tutto sommato la rivoluzione a tre quarti qualcosa in eredità la lasciò. Ma, seppur in ritardo, giunse comunque l'esonero di Stefano Pioli. In questo preciso momento arriva il secondo, e decisamente più grave, errore, poiché la dirigenza non volle rischiare, economicamente, e puntò su un allenatore "low cost" come Paulo Fonseca. La squadra godeva di ottimi elementi e doveva solo essere ritoccata, dicevano, sottovalutando il fondamentale lavoro di un tecnico. Tuttavia, l'arrivo dell'allenatore portoghese fu subito oscurato, in particolar modo da Zlatan Ibrahimovic, spiegando che le scelte le fa la dirigenza, qualunque esse siano.

Qui si torna alla problematica comunicazione che ha afflitto il Milan negli ultimi anni e l'apice lo otteniamo con il "silenzioso" esonero proprio di Fonseca. Si parla quando c'è qualcosa da comunicare, un mantra tutto americano che, purtroppo, in Italia non funziona. Con l'arrivo di Sergio Conceicao la storia la conosciamo bene e anche in questo caso non sono mica mancati gli errori. Cerchiamo, però, di accelerare per giungere a oggi. Gli ingaggi di Tare e Allegri simboleggiano la grande sconfitta della gestione americana, poiché ci si è accorti troppo tardi che questi profili esperti sono a dir poco vitali per un club italiano che punta in alto.

Nonostante ciò, nella società rossonera permane un certo spirito aziendale, giacché ogni decisione deve prima passare attraverso varie conferme. Si tratta di un piccolo passo avanti nell'arco di due anni in cui sono stati commessi errori ingenui, con la convinzione che in Italia si potesse lavorare diversamente ma buttando via ciò che di buono, effettivamente, c'era. Dallo scudetto all'ottavo posto, il passo sembra lungo ma in realtà, e purtroppo per il Milan, è stato molto breve.