Secondo quanto riportato dall’edizione odierna de ‘Il Sole 24 Ore’, il Milan avrebbe deciso di affidarsi alla banca statunitense Merrill Lynch in qualità di ‘advisor’, comunque come consulente, per esplorare il mercato alla ricerca di nuovi finanziatori disposti a rifinanziare il debito in essere (303 milioni di euro più interessi) con il fondo Elliott Management Corporation.
Merrill Lynch, dunque, non dovrebbe mettere soldi nel Milan, eccezion fatta, probabilmente, per una minima parte. Si tratterebbe, pertanto, di una significativa novità nelle vicende societarie del club di Via Aldo Rossi, giacché l’istituto di credito U.S.A. era stato visto, finora, come possibile finanziatore del debito di A.C. Milan S.p.A. (circa 123 milioni), e non della Rossoneri Sport Investments Luxembourg: una trattativa poi congelata per l’ingresso sulla scena di Highbridge.
TI POSSONO INTERESSARE ANCHE:
Milan, per il rifinanziamento del debito Fassone gioca su più tavoli
Scaroni su Elliott: “Singer non vuole diventare il presidente del Milan”
Elliott, nessun interesse a gestire il Milan
Scaroni a TL: “Senza rifinanziamento, il Milan verrà ceduto al miglior offerente”
Milan, nessuna proroga da Elliott. Fassone cerca altri finanziatori
Rifinanziamento, Fassone in Cina e settlement agreement: il 2018 del Milan
SEGUICI SU: Facebook /// Twitter /// Instagram /// Google Plus /// Telegram
- Login o Registrazione