C’è un legame che trascende il campo e le categorie, un filo che connette il passato glorioso del Chievo Verona con il suo presente e futuro. Un legame che si rinnova ora, quasi dieci anni dopo l'addio, con il ritorno di Alberto Paloschi.


CALCIOMERCATO MILAN
Il ritorno del figliol prodigo: Paloschi rivede il Chievo, la rinascita è servita
Era il 2011 quando un giovanissimo Paloschi, reduce dalle esperienze tra Milan e Parma, sbarcò per la prima volta a Verona, diventando presto un punto fermo dei gialloblù. Quattro stagioni e mezzo, 153 presenze e 45 reti segnate, numeri che hanno scolpito il suo nome nella storia del club. Dopo una lunga odissea tra Inghilterra e diverse tappe in Italia, il "figliol prodigo" è a un passo dal riabbracciare la sua vecchia casa.
LEGGI ANCHE
Pellissier e Paloschi: dalla squadra alla rinascita
—Paloschi ritroverà il Chievo, seppur nella sua nuova veste di Clivense, rinata dopo il fallimento del 2021 e ripartita dalla terza categoria. E al timone troverà un volto familiare, Sergio Pellissier.
Da compagno di squadra in campo, l’iconico capitano è ora il presidente della società, protagonista della sua rinascita. La sinergia tra i due, un tempo complici in area di rigore, si riproporrà ora nella gestione e nella spinta verso il successo. È una storia di calcio romantica, dove la leadership si fonde con la nostalgia e l'ambizione.
Un Attacco da Serie C per la Serie D
—Il ritorno di Paloschi non è solo emozione, ma un segnale forte delle ambizioni del Chievo Verona per la prossima stagione. L’attaccante classe '90 arriva reduce da un’ottima annata con il Pro Palazzolo, dove ha messo a segno 12 reti in 17 gare.
Al suo fianco, troverà un altro totem della categoria come Rocco Costantino. Anche lui classe '90, Costantino vanta ben 63 reti in 172 gare di Serie D. La coppia Paloschi-Costantino si preannuncia come un tandem di categoria superiore, pronto a dominare il campionato. Il ChievoVerona non si nasconde più: l’obiettivo è chiaro, puntare dritto alla promozione in Serie C e riportare il club nel calcio professionistico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.